Marti Jane Robertson
Musicista e fonica. Giovanissima lascia l’università di medicina per iniziare una carriera come fonico. Lavora a New York City, nei grandi studi, registrando musiche per jingles e dischi con musicisti come Marcus Miller, David Sanborn, Don Grolnick e tanti altri. Nel 1986 si trasferisce a Milano dove seguirà concerti per artisti come Elio e le Storie Tese, Mina, Vasco Rossi, Claudio Baglioni, Ivano Fossati, Eros Ramazzotti ed altri, lavorando principalmente tra il mondo della musica pop e quello del jazz, la musica acustica ed etnica. Nel 2017, sotto la direzione del progettista acustico Dario Paini e insieme a Michele Giuseppe Rovelli, apre una sala di ripresa a Cagliari, il JaneStudio. Tiene seminari didattici in giro per l’Italia e insegna la fonia al Conservatorio GF Ghedini di Cuneo e alla Saint Louis Music College di Roma.


 

Stefano Campus
Tecnico del suono, inizia nel ‘95 a muovere i primi passi nel campo dell’audio professionale come produttore da palco e fonico live, seguendo concerti e amplificazioni dal vivo. Successivamente, si dedica al mastering musicale e si appassiona all’acustica ambientale curando interventi di correzione e rilevazioni fonometriche. Nel ‘99 si diploma in Tecnica del Suono al Centro Sperimentale di Cinematografia e cura il suono di numerosi film per il cinema, fra cui “Anime Nere” (2014) di F. Munzi, con cui vince il David di Donatello come miglior suono in presa diretta. Alterna inoltre, viaggi e intense esperienze lavorative all’estero fra cui Australia, Spagna, Sud America e Stati Uniti. Nel 2009 insegna Suono all’European Film College di Ebeltoft in Danimarca. Dal 2011 insegna Suono al Centro Sperimentale di Cinematografia.

 

 

Sandro Ivessich
Tecnico del suono specializzato in presa diretta cine-tv, fonico e microfonista. Inizia da giovanissimo ad appassionarsi al suono e alla fonia e nel 2005 si diploma in Tecnica del Suono al “Centro Sperimentale di Cinematografia” e diventa socio fondatore dello studio di registrazione e post-produzione “Controfase” dedicandosi all’incisione di ensemble Jazz. Contestualmente, si specializza come fonico e microfonista di presa diretta iniziando da qui la sua partecipazione a vari progetti cinematografici e televisivi tra cui “Anime nere” di Francesco Munzi (2014) con il quale ha vinto, in qualità di microfonista, il Ciak d’oro e il David di Donatello per il suono in presa diretta. In ambito televisivo partecipa alla realizzazione di fiction, documentari e reality. Dal 2016 insegna “Laboratorio di Presa Diretta” al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

Antonio Ferraro
Soggettista, sceneggiatore e autore teatrale. Nel tempo si afferma come manager televisivo e cinematografico. Negli anni ’80, lavora alla Biennale del Cinema di Venezia come Responsabile del Premio Film Cooperativo. Membro del Ministero del Turismo e dello Spettacolo. Lavora per le reti Rai come Responsabile dell’acquisto film; per Mediaset RTI nel ruolo di coordinatore palinsesti e redazioni cinema; e per Europroduzione come Consulente per sviluppo Cinema e Fiction. Nel 2003 è Docente alla Università La Sapienza di Roma per il master manager pay-tv della facoltà di Scienze delle comunicazioni. Continua lavorando per Rizzoli, Rai Fiction, Cincecittà Holding. È membro della Commissione Finanziamento Filma, e alla Regione Lazione come Docente ai corsi di Storia della televisione e Produzione televisiva. Dal 2018 è membro della Commissione Ministeriale per la Promozione Cinema Italia ed all’Estero.

Michele Palmas
Tecnico del suono e fonico di sala, con oltre 150 produzioni discografiche ufficiali; una Targa Tenco e numerose nomination; diversi premi tra i quali spiccano i due Premio” Città di Loano” per la miglior produzione nazionale di world music e i quattro premi dell’Archivio Mario Cervo dedicati alle migliori produzioni “Made in Sardinia”. Titolare dello studio di registrazione “S’ardmusic” di Cagliari e produttore artistico dell’omonima etichetta discografica. Direttore tecnico di Jazz in Sardegna e Sardegna Concerti. Cofondatore e direttore generale dell’European Jazz Expo e dello storico Jazz Club Jazzino di Cagliari. Direttore Tecnico Jazz in Sardegna, primo storico festival jazz in Sardegna. Direttore Tecnico presso Associazione “Sardegna Concerti e Produzioni”, che organizza di concerti di grosso richiamo: Sting, Jovanotti, Deep Purple, Zucchero, Ligabue, Vasco Rossi, Bob Dylan, Claudio Baglioni, e tanti altri.

Annalisa Forgione
Si diploma giovanissima in montaggio ed edizione al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Da allora, è montatrice di moltissimi lavori di autori italiani e stranieri per il cinema e la televisione. Dal 2000 ha un incarico di docenza continuativo presso il corso di montaggio del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e ha tenuto diversi seminari in Università e scuole di cinema. È membro dell’A.M.C. (Associazione Italiana Montaggio Cinematografico e Televisivo).

Francesco Liotard
Fonico di presa diretta, ingegnere acustico e montatore del suono. Ha iniziato a lavorare come Video Assist e Assistente Operatore per diversi film prodotti da ipotesICinema e collaborando, in diverse occasioni, con Fabio Olmi. Nello stesso periodo inizia a collaborare per svariate trasmissioni televisive nazionali e non. Nel 2001 inizia ad avventurarsi nel mondo del suono cinematografico, in particolare con il montaggio de “Il Mestiere delle Armi” di Ermanno Olmi. Nel 2011 riceve la Nomination al David di Donatello come miglior fonico di presa diretta per il film “Basilicata Coast to Coast” di Rocco Papaleo. Nel 2015 riceve la Nomination al David di Donatello come miglior fonico per il film “Torneranno i prati” di Ermanno Olmi. Nel 2021 riceve la Nomination al David di Donatello come miglior fonico per il film “Lasciami andare” di Stefano Mordini.

Carlo Purpura
Dopo la laurea in Ingegneria Gestionale presso l’Università di Palermo si trasferisce a Roma dove prosegue i suoi studi sul Suono cine-audiovisivo e sulla Musica Jazz presso il Centro Sperimentale di Cinematografia ed il Conservatorio L.Refice di Frosinone. Nel 2019 fonda la società BNC Music e ad oggi lavora come fonico di mix per TV, Cinema e Documentari. Le sue collaborazioni includono alcune tra le serie più conosciute in Italia ed ha una passione per i documentari. Egli mette al servizio di ogni progetto la propria esperienza e le conoscenze interdisciplinari che lo hanno portato a sviluppare un profondo legame con ogni fase del missaggio.

Francesco Cerasi
Compositore e produttore musicale. Ha firmato più di 60 titoli tra cinema, tv e documentari. È il promotore ed ideatore di “Audioarte”, il primo progetto europeo dedicato alla composizione di opere musicali legate all’arte pittorica. Collabora con registi italiani e stranieri e i film di cui ha firmato la musica sono stati distribuiti in Italia e all’estero, ricevendo numerosi riconoscimenti, tra cui il “Nastro d’argento per miglior canzone originale” nel 2011. Suoi brani sono stati utilizzati per spot e serie tv, italiane e straniere, tra cui “Killing Eve” prodotta dalla BBC. Si dedica allo sviluppo di tecnologie dedicate al rapporto tra il suono e lo spazio create per dare la possibilità ad ipovedenti di orientarsi nello spazio e a percepire i colori attraverso il suono. Nel 2020 apre la società di produzione ed edizioni musicali “Bonimba”.

Riccardo Giagni
Musicologo e compositore. Dal 1976 collabora con la Rai in veste di autore, regista, consulente musicale e conduttore di programmi culturali. Ha lavorato a lungo nel settore della discografia nazionale in qualità di produttore, arrangiatore e autore. Ha curato Festival e convegni internazionali legati alla musica e collabora con musei e Istituzioni nazionali e internazionali. Ha insegnato Storia della musica per il cinema in diverse Università e tiene regolarmente corsi, seminari, master classes e stages presso scuole d’eccellenza e di Alta Formazione, in Italia e all’estero. Ha lavorato con numerosi registi tra cui Sabina Guzzanti, al programma televisivo “R(a)iot” (2003) e al docufilm “Viva Zapatero!” (2005). Ha curato le colonne sonore di diversi progetti cinematografici e televisivi per registi come Marco Bellocchio, Claudio Canepari, Paolo Franchi e tanti altri.

 

Enrico Sesselego
Ingegnere audio, chitarrista e docente, nasce a Cagliari nel 1976 e si diploma con lode in chitarra e Recording Engineering presso il Musicians Institute di Los Angeles. Inizia a lavorare a Los Angeles con alcuni dei migliori musicisti quali Steve Vai, Paul Gilbert, Vinnie Appice e con ingegneri del suono come Ken Allardyce, Jeff Peters ed Eddie Kramer. Ha insegnato per 5 anni al Musicians Institute – presso il dipartimento di Recording ed ha insegnato alla SAE (School of Audio Engineering) di Nashville, TN. Lavora nel campo dell’audio e della produzione e svolge attività di insegnamento e seminaristica in Europa e nel Mondo, dove lavora per Accademie e Conservatori di Musica, scrivendo anche in alcune riviste specializzate, è il rsponsabile dell’audio nei tours di Paul Gilbert. E’ endorser per la AntelopeAudio, IK Multimedia, Aston Microphones e ExtremeHeadphones.

 

 

Michael Magill
Ha lavorato per oltre 35 anni nell’industria cinematografica statunitense come montatore di film e suoni, partecipando alla produzione di oltre 80 film. Ha lavorato con registi premiati di ogni genere su più vincitori del premio Oscar. Tra questi: Mad Max; Fury Road; The Dark Knight, Dawn of The Planet of The Apes, War of The Worlds, Master and Commander, Amadeus, ecc.In precedenza, ha partecipato a seminari e insegnato montaggio sonoro presso il Centro Sperimentale di Cinematografia.

Gaetano Musso
Fonico di missaggio freelance per cinema e tv. Inizia giovanissimo la sua esperienza formativa in una emittente radiofonica di provincia. Dopo la laurea in D.AM.S. Multimediale presso l’Università degli studi della Calabria, si trasferisce a Roma per frequentare il Centro Sperimentale di Cinematografia, scuola di eccellenza che gli aprirà le porte al cinema e darà avvio al suo futuro lavorativo. Ad oggi ha realizzato più di 100 titoli tra Film, documentari, corti, serie televisive, e progetti sperimentali. Tra gli ultimi film ricordiamo La scelta di Michele Placido, Easy di Andrea Magnani, Beauty di Nicola Abbatangelo, Il flauto magico di Gianfranco Cabiddu e Mario Tronco, Fellinopolis di Silvia Giulietti, Io sono Matteo di Loris di Pasquale, e Beauty nel 2018 per la regia di Nicola Abbatangelo.

Gianmarco Diana
Musicista, autore e compositore con Siki (ex Sikitikis), Dancefloor Stompers e altri progetti legati alla musica da colonna sonora e alle sonorizzazioni live di pellicole cinematografiche. Ideatore e conduttore del format web-radio “CinematiCA – Suoni da e per il Cinema”; collabora con il portale “Colonne Sonore”, e con i Festival “Creuza de Mà – Musica per Cinema”, “Cinema delle Terre del Mare” (Cineteca Sarda Umanitaria, Alghero), “Marina Cafe Noir” (Cagliari), “Skepto Short Film Festival” (Cagliari); ha scritto per “L’Unione Sarda” e per diverse pubblicazioni nell’ambito della saggistica musicale, oltre che le note di copertina di alcune recenti ristampe di colonne sonore. Music Selecter poliedrico, ha prestato la propria partecipazione a diversi progetti musicali e culturali nell’ambito delle principali manifestazioni del settore, attraverso concerti, DJ set, interventi critici, articoli giornalistici, reading e gestione/conduzione di eventi.

Marco Biscarini
Compositore e arrangiatore, ha ottenuto due Diplomi d’Onore nei corsi tenuti da Ennio Morricone all’Accademia Chigiana di Siena. Molteplici sono le sue esperienze come arrangiatore, dall’esordio nel 1994 dirigendo l’Orchestra della RAI del Festival di San Remo per il cantautore Franz Campi fino al 2003 quando realizza gli arrangiamenti dei brani scritti dal clarinettista francese Michel Portal. Per due volte ha vinto il primo premio del prestigioso Concorso Internazionale di Composizione, legato alla commemorazione del 2 agosto di Bologna. Ha scritto l’opera lirica La famosa invasione degli orsi in Sicilia ed ha collaborato alla realizzazione di diverse colonne sonore, musiche per coreografie di danza, performance e teatrali. Scrive le musiche per Volevo nascondermi di Giorgio Diritti e nel 2021 vince il David di Donatello per il suono.

 

Daniele Furlati
Musicista, compositore e docente di Composizione per la musica applicata alle immagini presso il Conservatorio di Musica Francesco Venezze di Rovigo. Coautore delle musiche dei pluripremiati lungometraggi di Giorgio Diritti: “Il vento fa il suo giro” (2005), Premio Migliore Musica Originale al Festival Cinema e Musica di Lagonegro; “L’uomo che verrà” (2009), Premio Ennio Morricone al Bari Film Festival e nomination David di Donatello Migliore Musicista; “Un giorno devi andare” (2013), nomination Ciak d’Oro Migliore Colonna Sonora, “Volevo nascondermi” (2020), nomination David di Donatello come miglior colonna sonora. Ha composto musiche per spot pubblicitari e per diversi cortometraggi. Collabora da tempo con la Cineteca di Bologna come pianista e compositore per il cinema muto. Per il teatro ha composto Novelle fatte al piano che ha debuttato a Roma presso il Conservatorio di Santa Cecilia nel giugno 2010.

 

Alessandro De Rosa
Musicista e compositore. Con Ennio Morricone è autore del libro “Ennio Morricone – Inseguendo quel suono. La mia musica, la mia vita. Conversazioni con Alessandro De Rosa” (Mondadori Libri, 2016) al momento tradotto in altre cinque lingue tra le più parlate al mondo. Ha lavorato come compositore di musica applicata per numerose agenzie e società, tra cui Amadeus Music e Pastelle Music scrivendo musica per documentari, film e pubblicità. Proprio con Pastelle Music ha esercitato anche il ruolo di Head of A\R and Talent Manager. Tra i suoi brani da concerto Gravità Ritrovata per Orchestra, commissionato dalla Residentie Orkest per il 110° anniversario dell’Orchestra nel 2014, e l’opera Trashmedy, per la 63° edizione de La Biennale di Venezia Musica 2019, che ha debuttato al Teatro Piccolo Arsenale il 6 Ottobre 2019.

 

Luca Leprotti
Sound designer, tecnico del suono e produttore, che dal 2014 è tecnico residente dello studio Modulab di Bologna. Ha curato il disegno sonoro di lungometraggi e documentari, tra i quali Volevo Nascondermi e Bologna 900 per la regia di Giorgio Diritti e L’Agnello per la regia di Mario Piredda. Nel 2021 vnce il David di Donatello come miglior suono per le musiche di Volevo nascondermi con la regia di Giorgio Diritti insieme a Marco Biscarini, Filippo Toso, Francesco Tumminello e Carlo Missidenti. Ha collaborato in veste di musicista e produttore con Marco Biscarini, Daniele Furlati, Mauro Malavasi, Cineteca di Bologna. Insegna Live Electronics e Multimedialità al corso di Musica Applicata alle Immagini presso il Conservatorio di Rovigo.

Sergio Bassetti
Ha da sempre circoscritto la propria area di indagine, scrittura e insegnamento al cinema e soprattutto ai rapporti tra immagine riprodotta e sonoro, sia esso musicale o non musicale.
Autore di testi e programmista-regista per RadioTre (1984-95) e per la RTSI (1995-96), autore di due libri (Sapore di sala: cinema e cantautori [La Casa Usher, 1990]; La musica secondo Kubrick [Lindau, 2002]) nonché di numerosi saggi e articoli, per un decennio ha insegnato “Filmologia” al D.A.S. della Sapienza di Roma (2002-2012) e, più brevemente, “Musica per Cinema” all’Università di Perugia (2003-2010).
Dal 2003 si occupa di ascolto analitico del film presso il Centro Sperimentale di Cinematografia.