Gianfranco Cabiddu
Etnomusicologo con studi musicali che spaziano dal jazz alla musica classica, sceneggiatore e regista di successo pluripremiato (David di Donatello, Globo d’oro, Nastri, ecc.) in teatro ha collaborato con Eduardo De Filippo, Vittorio Gassman, Carmelo Bene, Jerzy Grotowski, Peter Brook. Come regista ha firmato film di fiction (Disamistade, Il figlio di Bakunìn, Disegno di sangue, ecc.) e documentari etnografici e musicali (Passaggi di tempo, Faber in Sardegna, S’Ardia, ecc.) ha diretto opere liriche (Sancta Susanna di Hindemith e Cavalleria rusticana di Mascagni) e insegnato recitazione (Scuola Teatro Nazionale di Napoli) e regia (Centro Sperimentale di Cinematografia). Il suo film La stoffa dei sogni ha vinto il Globo d’Oro e il David di Donatello, E con Il Flauto Magico a Piazza Vittorio ha vinto il David di Donatello per la musica.


Giorgio Diritti
Regista, sceneggiatore e produttore. Il suo film d’esordio, Il vento fa il suo giro, ha partecipato ad oltre 60 festival nazionali ed internazionali, vincendo una quarantina di premi, 5 candidature ai David di Donatello e 4 candidature ai Nastri D’Argento. Con L’uomo che verrà, si è aggiudicato i Premi come Miglior film, Migliore produttore e Migliore suono di presa diretta ai David di Donatello e i Premi come Miglior produttore, Migliore scenografia e Miglior sonoro ai Nastri d’Argento. Lavora attivamente anche in ambito teatrale dove produce e dirige vari spettacoli. Con “Volevo solo nascondermi” vince i principali premi ai David di Donatello: miglior film e miglior regia, miglior attore protagonista, miglior fotografia, migliori scenografie, miglior suono, miglior acconciatore. Inoltre, il film è stato premiato come Film dell’Anno ai Nastri D’argento.

Vincenzo Marra
Regista e sceneggiatore. Con il suo primo lungometraggio, “Tornando a Casa”, havinto 18 premi internazionali, tra cui Miglior film della Settimana Internazionale della Critica a Venezia. Con “L’udienza è aperta” ha partecipato a numerosi festival internazionali, tra cui Le Giornate degli Autori di Venezia ed è stato candidato al David di Donatello come Miglior Documentario. Il suo film/documentario “L’Amministratore” ha aperto la sezione Maxi all’interno del festival di Roma. Il suo film di finzione “La Prima Luce” viene presentato in concorso alle Giornate degli Autori di Venezia. Nel 2017 “L’Equilibrio” è stato distribuito in sala dalla Warner Bross e ha partecipato a numerosi festival internazionali. Nel 2020 ha presentato nella sezione Alice nella Città del Festival di Roma il suo ultimo film “La Volta Buona”, che nel 2021 è candidato ai David di Donatello per migliore soggetto.

Pivio
Musicista e compositore. Ottenuta la notorietà internazionale con “Hamam – Il bagno turco” diretto da Ferzan Ozpetek, ha composto oltre 150 colonne sonore sia per il cinema che per la televisione tra cui “Song ‘e Napule” dei Manetti Bros (David di Donatello, il Nastro d’argento, il Globo d’oro ed il Bifest). Ha anche al suo attivo le serie televisive di Distretto di Polizia e L’ispettore Coliandro. Con Aldo De Scalzi ha fondato l’etichetta discografica I dischi dell’espleta e la società di edizioni musicali Creuza. Ha all’attivo oltre un centinaio di dischi. È presidente di ACMF. È direttore tecnico dei CSC Lab del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma per i corsi relativi alle colonne sonore. Nel 2021 ha ricevuto la candidatura ai David di Donatello e Nastri d’Argento come migliore colonna sonora per “Non odiare”.

Aldo De Scalzi
Compositore di colonne sonore cinematografiche, appassionato di musica folkloristica. Il suo esordio è stato, insieme a Pivio, con “Il bagno turco – Hamam”, per la regia di Ferzan Özpetek. Ad oggi ha firmato più di un centinaio di colonne sonore tra cinema e televisione. Nel 2005 hanno fondato la società di edizione e produzione musicale Creuza S.r.l. e l’etichetta discografica I dischi dell’espleta. Sempre con Pivio, ottiene il David di Donatello e il Globo d’oro per il film “Song’e Napule” dei Manetti Bros. Insieme ottengono il David di Donatello per il film “Ammore e malavita” sempre dei Manetti Bros. Nel 2021 ha ottenuto Nomination al David di Donatello per “Non odiare” di Mauro Mancini per miglior compositore e per miglior canzone originale.

Pasquale Catalano
Musicista e compositore. Terminati gli studi, ben presto si è avvicinato al mondo del cinema, collaborando con il regista Pappi Corsicato. Successivamente inizia una collaborazione con il regista Paolo Sorrentino. Altra collaborazione pluriennale è con Ferzan Ozpetek. Ha composto musiche per film insieme ai più prestigiosi registi non solo italiani. Ha firmato, tra le altre, le colonne sonore di La Guerra di Mario, Romanzo Criminale-la Serie, Signorina Effe e tanti altri. Con “La Versione di Barney” si è aggiudicato numerosi riconoscimenti internazionali, tra i quali il Genie Award 2010. Ha vinto 2 premi UBU e un premio Europa per il teatro, un Nastro d’Argento, un Ciak d’oro e un Golden Graal. Con “La Dea Fortuna” di Ferzan Ozpeteck si aggiudica il Nastro d’argento come migliore colonna sonora.

Paolo Fresu
Trombettista e flicornista di fama internazionale. La sua attività discografica può contare oltre 340 pubblicazioni, fra album solisti, in gruppo e partecipazioni. Sono innumerevoli le sue collaborazioni con artisti jazz e musicisti dell’area pop-rock, sia nazionali che internazionali. Ha ricevuto decine di premi e riconoscimenti, tiene lezioni e corsi in Italia e all’estero, dirige o co-dirige diverse formazioni tra cui il duo con Furio Di Castri, il Trio P.A.F., “Heartland” assieme a David Linx e Diederik Wissels, il duo con Dhafer Youssef e tantissimi altri. Ha scritto e suonato musiche per teatro, cinema, reading di letteratura e poesia (Stefano Benni, Massimo Carlotto Gavino Ledda e tanti altri), danza, sonorizzazioni dal vivo, video e documentari, televisione, installazioni artistiche e videoarte. È direttore artistico di svariati Festival e Rassegne, tra cui il più famoso Time in Jazz.

Igort Tuveri
Autore di fumetti, illustratore, saggista, sceneggiatore, regista e musicista. Canta, suona, compone, pubblica i suoi album con diverse formazioni, in Germania, Francia, Italia. Altra grande passione di Igort è la radio lavora infatti come autore e conduttore radiofonico (Radio città del Capo-Popolare network e radio 2 RAI). Fonda e dirige la casa editrice Coconino Press, con sede a Bologna. Il suo romanzo a fumetti “5 è il numero perfetto” è pubblicato in 15 paesi ed è diventato un film, che ha poi ottenuto numerose candidature ai David di Donatello, tra cui quella per miglior regista esordiente e miglior suono. Scrive opere di narrativa e sceneggiature per il cinema. Dal 2018 è direttore editoriale della rivista Linus; dirige inoltre la casa editrice Oblomov Edizioni.

Max Viale
Sound designer, produttore, compositore musicale e video maker. Nel 1999 fonda il collettivo musicale strumentale Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo. Parallelamente ai progetti discografici (oltre 8 album da studio) è supervisore alla produzione e compositore con il gruppo di musiche di scena, sonorizzazioni originali, colonne sonore per documentari e film. La soundtrack del film Nico,1988 di Susanna Nicchiarelli riceve le candidature ai David di Donatello (miglior musicista); Nastri d’Argento (miglior colonna sonora); Golden Ciak Awards (Best score) 2018. E’ docente di suono/sound design alla Scuola Civica di Cinema Luchino Visconti di Milano. Nel 2021, insieme Christian Alati e Gianluca della Torca, in arte Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo, vince il david di donatello come miglior compositore per il film Miss Marx, diretto e sceneggiato da Susanna Nicchiarelli.